Il business dei meme: è possibile trarne profitto?

Annunci

business dei meme

Il business dei meme si è evoluto da semplice barzelletta su internet a vera e propria forza culturale e finanziaria.

Un tempo confinati a forum di nicchia, oggi i meme dettano le tendenze, plasmano il dibattito pubblico e generano flussi di entrate per creatori, marchi e piattaforme.

Ma è davvero possibile trarre profitto da questo ecosistema caotico e in rapida evoluzione?

Questa domanda non è solo retorica: è una sfida per comprendere i meccanismi di un settore che prospera grazie alla viralità e alla capacità di attenzione fugace.

Nel 2025, l'economia dei meme non sarà più un fenomeno marginale e bizzarro, ma un mercato legittimo, con opportunità e insidie.

Annunci

Scopriamo insieme come i meme sono diventati un business, esploriamo le strategie per monetizzarli e valutiamo i rischi nel perseguire profitti in questo settore imprevedibile.


    L'ascesa dell'economia dei meme

    I meme sono il linguaggio universale di Internet, che trascende confini e dati demografici.

    Sono brevi, condivisibili e spesso assurdi, ma il loro impatto è innegabile.

    Annunci

    Uno studio del 2023 condotto dal Pew Research Center ha rilevato che negli Stati Uniti il 75% degli adulti si imbatte in meme ogni settimana, mentre il 55% li condivide regolarmente.

    Questa ubiquità ha trasformato i meme in una valuta culturale, ma il loro potenziale economico deriva dalla loro capacità di catturare l'attenzione in un mondo distratto.

    Piattaforme come X, TikTok e Instagram amplificano i meme alla velocità della luce, rendendoli una miniera d'oro per coloro che sanno sfruttarne il potere virale.

    Il business dei meme non consiste solo nel creare immagini divertenti; riguarda anche la comprensione dell'economia dell'attenzione.

    I meme sono economici da produrre, rapidi da diffondere e molto coinvolgenti, il che li rende uno strumento economico e altamente redditizio per addetti al marketing e creatori.

    Pensate ai meme come all'equivalente digitale di una canzoncina orecchiabile, solo che sono ideati dal pubblico, remixati all'infinito e spesso più efficaci nel rimanere impressi nella mente.

    Inoltre, la capacità dei meme di innescare discussioni significative sui social media indica che possono plasmare opinioni e influenzare decisioni, soprattutto tra il pubblico più giovane.


    Esempio: l'impennata delle azioni del meme "Fidanzato distratto"

    Prendiamo il meme "Distracted Boyfriend", una foto stock del 2017 che è diventata un fenomeno culturale.

    L'immagine, che ritrae un uomo che si allontana dalla sua ragazza per ammirare un'altra donna, è stata riutilizzata all'infinito per commentare di tutto, dalla politica alle criptovalute.

    L'agenzia di fotografia stock Shutterstock ha registrato un aumento misurabile dei ricavi derivanti dalle licenze per quell'immagine, poiché i marchi hanno pagato per utilizzarla nelle pubblicità.

    Anche i creatori che hanno adattato il meme a un pubblico di nicchia, come i trader di criptovalute che scherzano sull'"HODLing" rispetto alla ricerca di nuove monete, hanno guadagnato tramite post sponsorizzati.

    Questa singola immagine illustra come un meme possa avere un impatto significativo sull'economia, apportando benefici a piattaforme, agenzie e singoli truffatori.

    Un esempio attuale è l'uso dei meme nelle campagne pubblicitarie, dove i marchi sfruttano la loro popolarità per entrare in contatto con il pubblico in modo più autentico.

    + I 10 meme che hanno distrutto Internet quest'anno


    Modelli di monetizzazione nel business dei meme

    Per trasformare i meme in denaro ci vuole strategia, non solo un talento per l'umorismo.

    Di seguito sono riportati i principali modi in cui i creatori e le aziende trarranno profitto nel 2025, ognuno con le proprie strategie e sfide.

    Modello di monetizzazioneCome funzionaProfessionistiContro
    Contenuto sponsorizzatoI marchi pagano i creatori affinché integrino i loro prodotti nei meme.Guadagni elevati; scalabile con un seguito numeroso.Rischio di alienare i fan con contenuti non autentici.
    Meme NFTI meme vengono tokenizzati come token non fungibili e venduti su piattaforme blockchain.Potenziale di alti profitti; diritti di proprietà.Mercato volatile; preoccupazioni ambientali.
    MerceI meme vengono stampati su indumenti, tazze o altri prodotti.Reddito passivo; bassi costi di produzione.Sovrasaturazione; breve durata dei meme.
    Entrate pubblicitarieLe piattaforme o i creatori guadagnano tramite annunci pubblicitari su contenuti ricchi di meme.Reddito stabile per gli account con traffico elevato.Dipende dagli algoritmi della piattaforma; margini bassi.

    Contenuto sponsorizzato: l'angolo dell'influencer

    I marchi sono alla disperata ricerca dell'autenticità della cultura dei meme.

    Nel 2025, aziende come Wendy's e Netflix non si limiteranno più a postare meme, ma assumeranno creatori per realizzare contenuti virali che promuovano in modo sottile (o non così sottile) i loro prodotti.

    Un creatore con 100.000 follower su X può guadagnare $500-$2.000 per meme sponsorizzato, a seconda dell'interazione.

    Il problema? I fan sono spietati nello scovare la falsità.

    Un meme di un marchio mal realizzato può ritorcersi contro di lui, trasformando una campagna in una battuta finale.

    Inoltre, la trasparenza nelle partnership di sponsorizzazione è diventata essenziale, poiché i follower apprezzano l'autenticità e potrebbero punire i marchi che sembrano disonesti.


    NFT: il selvaggio West dei profitti dei meme

    I token non fungibili (NFT) hanno dato ai meme una nuova vita come oggetti da collezione digitali.

    Nel 2021, il meme "Disaster Girl", una foto di una bambina che sorride con una casa in fiamme sullo sfondo, è stato venduto come NFT per $500.000.

    Sebbene il mercato NFT si sia raffreddato rispetto al suo picco, comunità di nicchia su piattaforme come OpenSea continuano a scambiare token basati su meme.

    I creatori che coniano meme originali come NFT possono trarne profitto, ma la volatilità del mercato e le preoccupazioni ambientali (dovute all'uso di energia nella blockchain) rendono questa una scommessa rischiosa.

    Tuttavia, per chi trova l'oro, il business dei meme può rappresentare un biglietto della lotteria.

    Per maggiori informazioni sugli NFT e la loro evoluzione, puoi visitare CoinDesk.


    Merchandise: dallo schermo allo scaffale

    I meme non restano digitali per sempre.

    I creatori stanno piazzando immagini virali e frasi ad effetto su magliette, felpe con cappuccio e persino su elementi di arredamento.

    Piattaforme come Redbubble e Teespring semplificano il lancio di una linea di merchandising ispirata ai meme con costi iniziali minimi.

    Il fattore chiave è il tempismo: i meme hanno una vita breve, quindi i creatori devono agire in fretta.

    Ad esempio, un astuto imprenditore che ha sfruttato il meme "Sad Affleck" nel 2016 ha venduto migliaia di magliette prima che la battuta svanisse.

    Nel 2025, strumenti come le piattaforme di progettazione basate sull'intelligenza artificiale aiuteranno i creatori a produrre merchandising più velocemente, ma la sovrasaturazione è un problema crescente.

    Inoltre, la personalizzazione e l'esclusività dei prodotti possono aumentarne l'attrattiva e la domanda tra i fan più affezionati.

    business dei meme

    Ricavi pubblicitari: la piattaforma Play

    Per le pagine meme su Instagram o X, i ricavi pubblicitari rappresentano un flusso di entrate costante, anche se meno glamour.

    Gli account con milioni di follower possono guadagnare migliaia di dollari al mese tramite programmi di monetizzazione della piattaforma, come Amplify di X o il Partner Program di YouTube.

    Il rovescio della medaglia? I creatori sono in balia dei cambiamenti degli algoritmi e le tariffe pubblicitarie sono spesso basse, a volte solo $1 ogni 1.000 visualizzazioni.

    Tuttavia, per chi riesce a sfornare contenuti coerenti, si tratta di una componente affidabile del business dei meme.

    Nel lungo periodo, diversificare le fonti di reddito può aiutare i creatori ad attenuare i rischi associati alle fluttuazioni dei ricavi.


    Il ruolo delle piattaforme nell'economia dei meme

    Le piattaforme sono la spina dorsale dell'economia dei meme e svolgono sia il ruolo di facilitatori che di controllori.

    X, con il suo monitoraggio in tempo reale delle tendenze, è un incubatore di meme, dove un singolo post può innescare un fenomeno globale.

    L'algoritmo di TikTok dà priorità ai video brevi e adatti ai meme, mentre i Reels di Instagram puntano molto sull'umorismo remixato.

    Ogni piattaforma influenza il modo in cui i meme vengono creati e monetizzati, ma prende anche una percentuale, sia attraverso la suddivisione dei ricavi pubblicitari sia attraverso l'aumento delle commissioni sui post.

    Il business dei meme prospera grazie alle dinamiche delle piattaforme, ma i creatori devono destreggiarsi tra le loro regole.

    L'ecosistema aperto di X premia la velocità e la pertinenza, ma la sua natura caotica può nascondere i contenuti.

    L'estetica raffinata di Instagram privilegia immagini di alta qualità, mentre TikTok esige un tocco audiovisivo.

    Per chiunque voglia trarre profitto è fondamentale comprendere queste sfumature.

    Esempio: il revival di "Crying Jordan" su TikTok

    Il meme "Crying Jordan", che raffigura il volto di Michael Jordan in lacrime, era un classico degli anni 2010, ma è scomparso nel 2020.

    Nel 2025, un creatore di TikTok l'ha ripresa sovrapponendo l'immagine ai video dei buoni propositi per il nuovo anno non mantenuti, abbinandola a una clip audio di tendenza.

    La serie è diventata virale, totalizzando 10 milioni di visualizzazioni e facendo ottenere al suo creatore una sponsorizzazione da un'app per il fitness.

    Questa rinascita dimostra come le piattaforme possano dare nuova vita a vecchi meme, creando nuove opportunità di profitto.

    Inoltre, la capacità di riciclare vecchi meme dimostra la resilienza e l'adattabilità dei creatori in un ambiente in continuo cambiamento.


    Rischi e sfide nel business dei meme

    Trarre profitto dai meme non è solo uno scherzo.

    Il mercato è affollato e l'attenzione è fugace.

    Un meme che va di moda oggi potrebbe essere dimenticato domani, quindi il tempismo è fondamentale.

    I creatori di contenuti devono affrontare anche rischi legali: rivendicazioni di copyright possono vanificare un post virale se utilizza immagini o musica senza licenza.

    Piattaforme come X stanno prendendo provvedimenti contro i contenuti protetti da copyright, con sistemi automatizzati che segnalano le violazioni più velocemente che mai.

    Un altro ostacolo è la stanchezza del pubblico.

    I fan hanno bisogno di originalità e riciclare formati obsoleti può compromettere il coinvolgimento.

    I marchi che si affidano troppo ai meme rischiano di apparire disperati, mentre i creatori che sfornano contenuti con scarso impegno perdono credibilità.

    Il business dei meme richiede una continua reinvenzione, che può rivelarsi estenuante e costosa.

    Poi c'è l'aspetto etico.

    I meme spesso aggirano il confine del buon gusto e un passo falso può scatenare reazioni negative.

    Un marchio che cerca di uscire da una crisi di pubbliche relazioni ricorrendo a un meme, come nel caso di una campagna ambientale insensibile, rischia invece di finire deriso.

    I creatori devono bilanciare umorismo e sensibilità, soprattutto nel panorama mediatico polarizzato del 2025.

    Inoltre, la responsabilità sociale dei creatori sta diventando sempre più importante, poiché il pubblico si aspetta che considerino l'impatto dei loro contenuti.

    ++ Come usare i meme per aumentare il coinvolgimento sui social media


    Strategie per il successo nel 2025

    Per avere successo nel business dei meme, non basta avere un buon senso dell'umorismo.

    Ecco alcune strategie praticabili per distinguersi:

    StrategiaDescrizioneEsempio
    Targeting di nicchiaCrea meme per comunità specifiche (ad esempio, giocatori, trader di criptovalute).Un meme sulle commissioni del gas di Ethereum per gli appassionati di blockchain.
    TrendjackingCogli subito le ultime notizie o i momenti virali.Un meme su una gaffe di una celebrità avvenuta poche ore dopo l'evento.
    Gioco multipiattaformaRiutilizza i meme per adattarli ai formati delle diverse piattaforme.Un video di TikTok trasformato in un post X e in un Instagram Reel.
    Coinvolgimento della comunitàCoinvolgi i fan nella creazione di meme per aumentare la fedeltà.Sondaggio tra i follower di X per il prossimo argomento del meme.

    Analogia: i meme come trading azionario

    Pensate al business dei meme come al day trading nel mercato azionario.

    Stai scommettendo su asset volatili (meme) che possono salire alle stelle o crollare nel giro di poche ore.

    Per avere successo servono intuiti acuti, azioni rapide e la volontà di tagliare le perdite quando una tendenza fallisce.

    Proprio come i trader diversificano i loro portafogli, i creatori di meme devono diversificare i loro contenuti, mescolando formati, piattaforme e flussi di entrate per rimanere resilienti.

    Inoltre, costruire un forte marchio personale può aiutare i creatori a distinguersi in un mercato saturo, rendendoli più attraenti per sponsor e partnership.

    business dei meme

    Il futuro dell'economia dei meme

    Guardando al 2026 e oltre, il business dei meme non potrà che crescere.

    Gli strumenti di intelligenza artificiale stanno già generando immagini di meme iperrealistiche, mentre la tecnologia blockchain potrebbe rendere i meme NFT più accessibili.

    Le piattaforme continueranno a evolversi e X potrebbe integrare funzionalità di monetizzazione più approfondite per i creatori.

    Ma la sfida fondamentale rimane: come continuare a essere rilevanti in una cultura che si muove a una velocità incredibile?

    Il potenziale di guadagno è reale, ma non si tratta di un sistema per arricchirsi rapidamente.

    Ci vogliono creatività, impegno e propensione al rischio.

    Quindi, è possibile trarre profitto dal business dei meme?

    Sì, se sei disposto a giocare in modo più intelligente della massa.

    Quale sarà la tua prossima mossa?

    \
    Tendenze